Attraverso i protocolli la Scuola Superiore dell’Avvocatura e le singole Istituzioni collaborano nella organizzazione e nello svolgimento di attività scientifiche e culturali nelle discipline giuridiche e in quelle discipline comunque attinenti alla cultura professionale dell’avvocatura.
In particolare le attività comuni consistono nella promozione di corsi, seminari, conferenze, convegni ed iniziative analoghe volte alla preparazione ed all’aggiornamento professionale degli esercenti le professioni forensi e legali.
Per la scelta e la programmazione di attività comuni è istituito un Comitato di coordinamento costituito da quattro membri, di cui due nominati dalla singola Istituzione e due dalla SSA che designeranno tra di essi un coordinatore.PROTOCOLLI D’INTESA
- Accademia dei Lincei
- Accademia della Crusca
- Associazione Civilisti Italiani
- Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
- Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari
- Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia
- Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope
- Dipartimento di Scienza giuridiche dell’Università degli Studi “Sapienza” di Roma
- Dipartimento di Giurisprudenza e Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Siena
- EFLIT – English for Law & International Transactions
- Federazione Italiana degli Istituti privati per le Investigazioni, per le informazioni e per la Sicurezza – FEDERPOL
- Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” di Casamassima (BA)
- Università degli Studi di Messina