Corso biennale di alta formazione specialistica in Diritto del commercio internazionale

Caricamento Eventi

Questo evento è passato.

Corso biennale di alta formazione specialistica in Diritto del commercio internazionale

30 Settembre 2024

Il Comitato nazionale Italiano UIA (Union Internationale des Avocats) è lieto di presentare il 2° Corso biennale di Alta Formazione Specialistica” autorizzato dal Ministero della Giustizia con focus sul “Diritto del commercio internazionale” che permette il conseguimento del titolo di “avvocato specialista” in “Diritto Internazionale”.

 

Il Corso annovera nei propri panel un elevato numero di docenti (oltre  80) tra professori universitari, avvocati ed esperti di comprovata esperienza professionale, sia italiani che stranieri, che garantiscono un’offerta formativa di assoluta qualità, coordinati da un comitato scientifico nel quale figurano la Prof.ssa Paola Lucarelli, Ordinaria di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Firenze, il Prof. Fabrizio Marrella, Ordinario di Dritto internazionale presso l’Università Cà Foscari di Venezia, ed il Prof. Ugo Draetta, già Ordinario di Diritto internazionale presso l’Università Cattolica di Milano

 

Il programma copre le tre aree del Diritto del Commercio Internazionale:

 

1) la contrattualistica commerciale internazionale, con l’esame e l’approfondimento di tutti i più ricorrenti contratti (vendita internazionale, agenzia, distribuzione, franchising, joing venture, subfornitura,  supply chain, appalto, etc.), che vengono trattati con un approccio estremamente pratico approfondendo,  anche tutti gli aspetti trasversali che li riguardano – i profili di diritto fiscale, doganale, della proprietà industriale ed intellettuale, del diritto della concorrenza, nonché tutti i profili attinenti alle sanzioni internazionali; studio di casi ed esercitazioni sulla negoziazione e redazione del contratto in questione

 

2) gli investimenti diretti esteri sia verso l’Italia che quelli italiani verso l’estero

 

3) completa il quadro un’ampia trattazione ed approfondimento della risoluzione delle controversie internazionali sia in sede di giurisdizione che di risoluzione alternativa, in particolare l’arbitrato e la mediazione internazionale.

 

Il Corso è organizzato in convenzione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze ed il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, con il patrocinio degli Ordini degli Avvocati di Milano, Torino e Verona.

 

È costituito da 272 ore di formazione complessive nell’arco di 28 mesi, suddivise in 20 moduli di 12 ore, oltre a 2 seminari UIA Parigi da svolgersi all’estero e 2 moduli di 4 ore di Legal English a cura del British Institute of Florence.

 

Le lezioni si svolgono in presenza a Firenze presso Villa Ruspoli, Piazza della Indipendenza 9, ed in diretta streaming presso le sedi decentrate di MilanoRomaTorinoTrieste e Verona (salvo l’apertura di nuove sedi)

 

Il prossimo modulo, dopo il modulo inaugurale sui profili della deontologia   avrà ad oggetto il “Diritto internazionale degli investimenti diretti esteri” ed è in programma per il 20-21 settembre 2024.

 

Il Consiglio Nazionale Forense ha riconosciuto n. 20 crediti formativi per ciascuno dei 2 anni di Corso. Il termine delle iscrizioni è il 30 settembre 2024.

 

PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO:

UIA_Diritto-del-Commercio-Internazionale_Programma-dettagliato-Secondo-Corso_2024-2026.pdf (uiacomitatoitaliano.org)

PER LA SCHEDA DI ISCRIZIONE:

UIA_2024-2026_scheda.pdf (uiacomitatoitaliano.org)

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERSI: https://www.uiacomitatoitaliano.org/scuola-alta-formazione/

e-mail: corsibiennali@mjeventi.it

Tel. 055 576856; Cell. 329 6761283

Categorie: